Nel corso degli studi può accadere di incontrare momenti di difficoltà sul piano emotivo che ostacolano il raggiungimento dei propri obiettivi di rendimento scolastico.
Si possono attraversare fasi più o meno lunghe di stallo, con le frustrazioni e i sensi di colpa che ne conseguono. Ci si può sentire inefficaci, non all’altezza, di peso alla famiglia, responsabili della delusione dei propri genitori. Nei casi peggiori, si può arrivare a rinunciare, lasciando l’Università e portandosi dietro per molto tempo il senso di fallimento e di non completezza della propria vita.
Spesso a bloccare è un circolo vizioso tra pensieri che causano ansia (aspettative, standard molto esigenti, previsioni catastrofiche, ecc.) e comportamenti (modalità disfunzionali di gestire l’ansia o strategie inefficaci di studio, come la tendenza a rimandare o evitare le attività temute).
Il percorso è strutturato nelle seguenti fasi interconnesse tra loro:
Naturalmente questo tipo di intervento ha una maggiore probabilità di successo se applicato ben prima di arrivare al punto di massima esasperazione e scoraggiamento.
© Elena Grilli – Psicologa ad Ancona e Psicoterapeuta |2016-2021| All Rights Reserved | P.IVA 02438570422009875 25445 55 | credit - coockie policy