Skip to main content

Anno: 2018

Consulenze e colloqui online

Consulenze online

È possibile avere con la dott.ssa Grilli colloqui di consulenza e supporto psicologico anche via Skype.

Tutto avverrà naturalmente nel pieno rispetto del codice deontologico e della normativa sulla privacy. La dott.ssa Grilli si troverà nel suo studio durante queste sessioni, garantendo quindi la riservatezza della seduta come fosse vis-à-vis.

Requisiti:

– una buona connessione internet, in modo da non avere interruzioni nel dialogo,

– un dispositivo (PC, tablet, smartphone) dotato della app Skype e di una webcam.

Come fare:

– Inviare una mail a [email protected], richiedendo un appuntamento e specificando la modalità via Skype.

–  A questo punto si riceveranno le informazioni necessarie relative al pagamento della seduta (che sarà anticipato) e al giorno e ora dell’appuntamento.

– Al momento della connessione, essere certi di trovarsi in un luogo riservato e di non essere disturbati per almeno un’ora.

– Durante la sessione, silenziare il telefono e scollegarsi da ogni altra fonte di disturbo: la seduta via Skype deve essere in tutto e per tutto come un colloquio psicologico in presenza, senza altre distrazioni.

Non tutti i casi sono gestibili con questa modalità, anche per la non applicabilità di specifiche tecniche psicoterapeutiche attraverso il canale online. La dott.ssa Grilli si riserva di valutare se questa opzione è percorribile nel caso specifico o meno, oppure se lo è solo in parte. Il colloquio di persona è comunque sempre da prediligere quando ve ne è la possibilità.

Continua a leggere

gruppo fEMPOWER

Gruppo fEMPOWER

Dal 2014, presso il Centro antiviolenza “Donne e Giustizia” di Ancona viene garantito uno spazio di rielaborazione, crescita e rafforzamento personale per le donne.

Nella condivisione delle proprie esperienze e desideri trovano la via verso la libertà. Si chiama fEMPOWER, parola che contiene a lettere maiuscole l’idea di rafforzamento che c’è nella conquista della consapevolezza e dell’autodeterminazione. La “f” davanti, invece, sta a significare che la forza di cui si parla, è quella femminile.

Per quattro anni il gruppo è stato il contenitore di discorsi sull’autostima delle donne, sulla capacità di riconoscere meccanismi di coercizione della libertà e di manipolazione affettiva, sulla capacità di affermare se stesse, di ascoltare i propri bisogni e desideri e fare scelte in sintonia con essi, sulla capacità di dire dei “no” fondamentali nel rispetto dei propri diritti personali. Si discute di amore, di relazione tra generi, di libertà e di sentimenti. Ci si supporta ogni volta che si impatta malamente con i pregiudizi, la durezza e le ingiustizie di un sistema patriarcale ancora tutto da smontare. Si parla di emozioni belle e brutte, si ride e si piange, si trova in ogni caso la complicità e il sostegno di altre donne.

Le donne che partecipano sono tutte sopravvissute alla violenza maschile e hanno conosciuto sulla propria pelle l’abuso, la limitazione della libertà, l’umiliazione, la coercizione, la paura. fEMPOWER è un luogo in cui invece trova espressione l’incoercibile voglia di essere se stesse e la pretesa di essere rispettate nella propria integrità fisica e psicologica.

Gli incontri, che riprenderanno in autunno, sono completamente gratuiti per le donne uscite dalla violenza. Per accedere, è necessario un preventivo incontro conoscitivo contattando il centro antiviolenza “Donne e Giustizia” di Ancona (n. verde 800032810) o direttamente la dott.ssa Elena Grilli al numero 3347418671.

Il gruppo fEMPOWER è un luogo in cui le parole volteggiano libere, perché la regola fondamentale è il non giudizio. Si parte dall’idea che tutte le esperienze delle donne sono ugualmente valide e che ognuna è giudice suprema del proprio comportamento e delle proprie scelte. In questo modo nessuna deve censurarsi temendo il giudizio altrui. Il sostegno che riceverà è incondizionato.

Questo presupposto permette la possibilità di rimettere a fuoco i propri sentimenti ed emozioni, e soprattutto i propri desideri. In breve: si rimette a fuoco se stesse e la parte di sé che la violenza ha sopraffatto e tacitato.

A volte i desideri prendono la forma di petali di fiore, come nell’immagine. Le donne hanno espresso i loro desideri e li hanno infilati uno sopra l’altro a formare un fiore, che rimane al centro del gruppo ad ogni incontro, per ricordarli, non lasciarli sfuggire, continuare a crederci.

Dal primo anno di attività del laboratorio fEMPOWER è nato un libro scaricabile qui.

Una evoluzione del gruppo fEMPOWER è il laboratorio LA FORZA DELLE DONNE che nel 2019, da aprile a dicembre, si apre a tutte le donne desiderose di lavorare sui temi dell’autostima femminile, limitata o addirittura compromessa per il semplice fatto di vivere in un sistema patriarcale che non dà valore alle donne.

Il gruppo fEMPOWER non è più attivo, ma puoi scoprire i servizi del “Cerchio di Banpo”

Continua a leggere

L’abuso sessuale in psicoterapia

L’abuso sessuale in psicoterapia

Ogni relazione di potere, potenzialmente, può implicare una qualche forma di abuso da parte di chi è nella posizione dominante. Il rapporto psicoterapeutico non fa eccezione. Per sua natura è un rapporto basato sulla fiducia. E’ asimmetrico e non paritario: uno dei due si affida all’altro per affrontare e risolvere un problema di natura personale. Le confidenze anche molto intime sono unidirezionali (il terapeuta non entra nei dettagli della propria vita) e si suppone vengano trattate dal professionista con competenza e rispetto.

Uno dei modi in cui il rapporto può uscire da determinati confini di correttezza e non rispondere più alle regole del codice deontologico, è quando prende le sembianze di una relazione sessuale tra terapeuta e paziente.

I codici deontologici delle professioni sanitarie vietano sempre i comportamenti sessuali con i pazienti, fin dal giuramento di Ippocrate. Così recita l’art. 28 del Codice deontologico degli psicologi italiani:

“[…] Costituisce grave violazione deontologica effettuare interventi diagnostici, di sostegno psicologico o di psicoterapia rivolti a persone con le quali ha intrattenuto o intrattiene relazioni significative di natura personale, in particolare di natura affettivo-sentimentale e/o sessuale. Parimenti costituisce grave violazione deontologica instaurare le suddette relazioni nel corso del rapporto professionale. […]”

Nessuno psicoterapeuta serio e preparato chiederebbe mai un contatto fisico di natura sessuale (toccamenti, baci, abbracci sensuali) e nemmeno frequentazioni al di fuori delle sedute (appuntamenti galanti, telefonate intime, ecc.). Tuttavia sappiamo che talvolta questo può accadere, con gravi conseguenze per la salute psicologica dei pazienti.

Negli anni ’90 iniziarono studi negli Stati Uniti volti a evidenziare il fenomeno e venne appurato che il 10% dei professionisti interessati dalla ricerca avevano avuto un qualche tipo di coinvolgimento sessuale con pazienti. Perlopiù si trattava di psicoterapeuti uomini con pazienti donne. Non sorprende, perché come già detto, qualunque tipo di rapporto di potere può avere al proprio interno questo tipo di deviazione, in quanto con grande facilità chi è nella posizione di forza grazie alla sua autorevolezza e presunta competenza può approfittare del proprio status per influenzare pensieri e comportamenti e ottenere in modo illegittimo favori sessuali senza nemmeno l’uso della forza fisica.

La relazione psicoterapeutica può in questi casi sfociare in una vera e propria condizione di dipendenza, in cui la paziente è succube del proprio terapeuta, il quale può utilizzare in modo manipolatorio le tecniche di cui dispone per soggiogare, fino alla commissione di veri e propri reati di abuso. Può motivare determinate richieste illegittime presentandole come il risultato di ricerche scientifiche o delle più recenti teorie, oppure come una disinibizione liberatoria, una forma di rilassamento, un lasciarsi andare benefico, un modo per sperimentare relazioni mature come la paziente non ha potuto sperimentare nella sua vita, ecc.

La paziente vittima di questi abusi può sentirsi confusa, in conflitto tra il desiderio di risolvere i propri problemi affidandosi ciecamente al professionista e le proprie sensazioni di disagio, di disgusto o di violazione che avverte.

Questo tipo di interazione non è etico, è illegale, passibile di denuncia penale e motivo di radiazione dall’albo professionale.

Si traduce sempre in un danno economico perché la paziente si trova a dover pagare delle sedute dove non si affrontano i problemi per i quali si è rivolta al professionista, ma soprattutto in pesanti danni psicologici, risultato delle manipolazioni psicologiche e degli abusi sessuali. Come tutti i carnefici, anche il professionista che fuoriesce dai confini del rapporto terapeutico anteponendo i propri desideri sessuali agli obiettivi della psicoterapia, fa ampio ricorso all’inganno, all’insinuazione di sensi di colpa, facendo crescere quel senso di inadeguatezza e di vergogna che gli garantisce il silenzio della sua vittima. In questo modo, qualunque sia la problematica psicologica per la quale la paziente ha deciso di intraprendere un percorso personale, questa non può che peggiorare a fronte di un indebolimento dell’autostima e del senso di controllo sulla propria vita. Inoltre, anche una volta fuori da questa trappola, la vittima potrebbe non riuscire più a risollevarsi e non trovare il coraggio di intraprendere un’altra terapia che l’aiuterebbe, avendo perso fiducia nella psicoterapia in quanto tale.

Intraprendere la psicoterapia giusta scaturisce dall’attenzione e dalla consapevolezza dei propri diritti che un paziente ha nel momento della scelta. Ogni paziente ha il diritto di sentirsi a proprio agio e non vedere violati i propri confini da parte di chi è tenuto all’estrema correttezza proprio in ragione della posizione di vantaggio e di autorevolezza che ricopre.

Se si desidera segnalare al competente Ordine professionale una violazione del codice deontologico da parte di uno psicologo o psicoterapeuta della Regione Marche, basta compilare il form messo a disposizione dall’Ordine. Gli altri Ordini regionali hanno probabilmente modalità simili di segnalazione, basta fare una ricerca nel web. Naturalmente è possibile denunciare queste forme di abuso anche all’Autorità giudiziaria.

Bibliografia:

Singer M.T., Lalich J. (1998) – Psicoterapie “folli”. Conoscerle e difendersi. Ed. Erickson

Codice deontologico degli psicologi italiani

Se ci si ritrova nelle problematiche illustrate in questo articolo,  può essere d’aiuto un supporto emotivo specialistico.

Continua a leggere

La reazione psicologica ai disastri

La reazione psicologica ai disastri

Disastri sia naturali che non, portano con sé tutta una serie di conseguenze psicologiche anche in persone che non hanno vissuto in prima persona l’evento.

Il periodo successivo ad una catastrofe è sensibile dal punto di vista del peggioramento delle condizioni di salute mentale di una popolazione. Dopo il terremoto che ha distrutto Amatrice e zone limitrofe, è aumentato lo stato d’allerta in persone che vivono lontano da lì, e che hanno iniziato a sperimentare disturbi del sonno, agitazione al minimo rumore, oppure comportamenti disfunzionali, come il controllare ripetutamente e in modo ossessivo le scosse che si verificano giorno per giorno anche in altre parti del mondo (vi sono delle app che lo consentono). Il recente crollo del ponte Morandi a Genova potrebbe avere conseguenze simili, rispetto allo stato d’animo con cui si approccerà un cavalcavia d’ora in avanti. L’immagine del ponte crollato è anzi un’immagine piuttosto rappresentativa di come un percorso di vita programmato possa essere distrutto in modo inatteso e impensabile.

Assistere alle scene di devastazione da un telegiornale può essere sufficiente ad innescare una serie di pensieri d’ansia e di rimuginazioni negative in persone che vivono anche a centinaia di chilometri dalla zona colpita. Il carattere improvviso, imprevedibile e devastante nelle conseguenze di questi eventi porta con sé una generale sensazione di assenza di controllo sulla propria vita e senso di impotenza. Il pensiero ruota intorno all’imprevedibilità con cui chiunque potenzialmente può essere colpito, in qualunque luogo e in qualunque momento.

La ricerca evidenzia anche un nesso tra i processi associati all’empatia e lo sviluppo e il mantenimento di sintomi d’ansia: più si è capaci di mettersi nei panni degli altri e più ci si proietta in un tipo di esperienza che non si è vissuta in prima persona.

Naturalmente, vi è una grande variabilità tra individui. A rendere più “resistenti” a queste conseguenze vi sono degli importanti fattori:

  1. le capacità adattive della persona;
  2. l’idea radicata di saper fronteggiare eventi avversi e la fiducia nella propria capacità di resistere;
  3. soprattutto, il sostegno sociale, la possibilità di confrontarsi, poter dire come ci si sente a una persona capace di offrire supporto.

Le persone che possiedono di meno queste caratteristiche sono maggiormente a rischio di sviluppare disturbi d’ansia che potrebbero inficiare la qualità della vita e sono anche le persone che più beneficiano di un intervento psicologico, tanto più efficace quanto più è precoce dopo un evento che ha minato il senso di controllo che ognuno di noi ha rispetto alla propria vita.

Se ci si ritrova nelle problematiche illustrate in questo articolo, è possibile richiedere un supporto psicologico qualificato.

Link alle risorse dell’American Psychological Association sul tema

Continua a leggere

Le conseguenze psicologiche di eventi traumatici

Le conseguenze psicologiche di eventi traumatici

Una minaccia alla vita o all’incolumità del corpo è spesso una condizione estrema in cui l’individuo può sperimentare impotenza e terrore.

Il trauma avviene quando l’azione è impossibile: né la resistenza né la fuga sono realizzabili e il sistema di difesa è sopraffatto. Questo può portare a cambiamenti durevoli e profondi negli stati di eccitazione fisiologica, nelle emozioni, nella cognizione e nella memoria.

Un evento ha maggiori probabilità di avere conseguenze traumatiche se:

  • Minaccia la sopravvivenza
  • Sopraggiunge in modo inaspettato
  • La persona si è sentita impreparata nel fronteggiarlo
  • Vi è stata una crudeltà deliberata da parte di qualcuno
  • E’ accaduto ripetutamente.

Il trauma, in particolare quando connesso con la crudeltà umana, viola l’autonomia della persona e la sua dignità, che si sente abbandonata da tutti e indegna di protezione, sfiduciata anche nei legami significativi. Da un lato, la paura che si possa ripetere l’evento traumatico spinge a ricercare protezione negli altri, dall’altro lato si può sperimentare terrore nel contatto con gli altri: paura sia a stare da soli che a stare con gli altri.

Ritornare a una vita serena è possibile contrastando l’isolamento, individuando strategie efficaci per rilassare le tensioni, prendendosi cura della propria salute anche con il sostegno di persone significative che siano capaci di ascolto empatico. Un aiuto professionale va però ricercato nei seguenti casi:

  • diventa sempre più difficile gestire la normale vita familiare, sociale e lavorativa
  • si sperimentano quotidianamente sensazioni intense di terrore o flashback dell’evento traumatico
  • per gestire le tensioni e stare meglio si inizia a ricorrere a droghe, alcol o altre forme di dipendenza
  • si sperimenta una forte difficoltà a creare o mantenere legami affettivi
  • per evitare situazioni che ricordano il trauma, la vita inizia ad essere pesantemente limitata
  • vi è una generale sensazione di assenza di controllo.
Un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale permetterà di affrontare le difficoltà connesse col trauma a livello dei pensieri, delle emozioni e dell’attivazione fisiologica.

Link alle risorse dell’American Psychological Association sul tema.

Continua a leggere

Sostegno sociale e resilienza. Il progetto Abitare solidale

Sostegno sociale e resilienza. Il progetto Abitare solidale

Numerosi studi rilevano come il sostegno sociale abbia un ruolo cruciale nel mantenimento della salute fisica e psicologica.

Esso innalza la resistenza allo stress e riduce il rischio di sviluppare una psicopatologia, anche in seguito a eventi particolarmente avversi.

Si definisce “resilienza” il processo di adattamento positivo di fronte alle avversità. È tanto più rafforzata quanto più l’individuo ha accesso al sostegno fornito attraverso i legami sociali. Avere, in un momento di bisogno, una rete di familiari, amici, vicini, membri della comunità disponibili a fornire aiuto sia materiale che psicologico, previene ad esempio depressione e disturbi d’ansia.

Il sostegno sociale è definito attraverso due dimensioni:

  1. una dimensione strutturale, costituita dall’ampiezza della rete sociale e dalla frequenza delle interazioni;
  2. una dimensione funzionale, rappresentata dagli aspetti emotivi (ricevere amore, comprensione empatica, ecc.) e materiali (aiuto pratico, assistenza, sostegno economico).

La maggior parte degli studi che si sono occupati della relazione tra resilienza e sostegno sociale hanno individuato nella dimensione funzionale del sostegno sociale il miglior predittore della salute di una persona. Ad esempio, in seguito ad un vissuto traumatico come un disastro, una grave perdita o una violenza subita, un disturbo post-traumatico da stress è meno probabile tra chi percepisce nelle proprie relazioni sociali stima, rispecchiamento del proprio valore personale, oppure consigli su come fronteggiare la difficoltà. Questo perché la persona diventa più fiduciosa circa la propria capacità di farcela e più attiva nel gestire e superare stress ambientali anche rilevanti.

Il processo diventa poi circolare, quando la persona restituisce positivamente all’ambiente circostante e alla comunità che gli è stata di sostegno, rimettendo in circolo le proprie capacità e risorse, che invece di venire “schiacciate” o annullate in meccanismi patologici che le bloccano, vengono valorizzate dal contesto e messe a loro volta al servizio di esigenze altrui.

Benché però vi siano solide evidenze scientifiche che illustrano bene questi meccanismi, vi è una relativa povertà di esperienze che facciano leva su di essi per innalzare la salute fisica e psicologica di una comunità.

Per questo motivo un progetto come “Abitare solidale” è davvero pionieristico in Italia. Sviluppato fin dall’inizio dall’associazione AUSER, e sperimentato in alcune città come Firenze, approda ora nelle Marche, a Osimo, coinvolgendo però vari territori della provincia di Ancona.  L’obiettivo è “l’attivazione di percorsi di coabitazione tra anziani e non solo, residenti in case con più di una camera da letto, e quanti abbiano bisogno di alloggio e vivano una situazione di momentanea difficoltà. Un rapporto di convivenza basato su un patto abitativo che prevede un reciproco scambio di servizi, in sostituzione del tradizionale contratto d’affitto.” Va insomma ad intervenire su difficoltà individuali di tipo materiale (bisogno di una casa, bisogno di assistenza, solitudine) che hanno anche un potente impatto sul piano psicologico, in termini di vulnerabilità a depressione e non solo.

Sebbene infatti possa sembrare un banale accoppiamento tra il bisogno di una casa da un lato e il bisogno di assistenza o compagnia dall’altro, il progetto di social housing ha inevitabilmente una ricaduta più ampia: la costruzione di una comunità più coesa e solidale. Incide infatti direttamente e indirettamente su aspetti come: i legami sociali e affettivi, la capacità di rispondere empaticamente al bisogno, la responsabilità individuale e collettiva, la messa in circolo di capacità e risorse personali, la salute fisica e psicologica, la riduzione del rischio di psicopatologie, la resilienza, appunto.

Si tratta di un modello di vita sociale basato sulla reciprocità, che mette al centro la persona e valorizza i rapporti. Con questo spirito, e consapevole della potente valenza psicologica di questo percorso, collaborerò al progetto con entusiasmo, in quanto referente per l’associazione Donne e Giustizia, partner di AUSER Marche e AUSER Osimo nel progetto “Abitare solidale nelle Marche“.

Per le donne che hanno necessità di fuggire da un contesto familiare violento, questo progetto potrebbe essere una importante risorsa, se si considera che il principale ostacolo al percorso di fuoriuscita dalla violenza delle donne è proprio di tipo economico. In altre parole, molte donne che scelgono di restare con un partner violento lo fanno spesso perché non hanno alternative abitative.

Continua a leggere

  • 1
  • 2