Skip to main content

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità sono caratterizzati da esperienze emotive e affettive inusuali ed estreme e, ovviamente, fonte di sofferenza e grave stress. Gli schemi di pensiero e di comportamento sottostanti sono poco sani e molto rigidi. Sono disturbi diversi tra loro, ma tutti determinano problematiche significative nelle relazioni e in generale, in ogni ambito della vita, fino al punto di comprometterle.

Secondo la classificazione del DSM V sono:

  • paranoide (sospettosità e diffidenza)
  • schizoide (freddezza e distacco emotivo)
  • schizotipico (eccentricità e idee bizzarre)
  • borderline (instabilità emotiva e relazionale)
  • narcisistico (grandiosità e bisogno di adulazione)
  • antisociale (disprezzo per gli altri, irresponsabilità)
  • istrionico (stravaganza e ricerca di attenzioni)
  • evitante (timidezza e isolamento)
  • ossessivo-compilsivo (perfezionismo e rigidità)
  • dipendente (sottomissione e mancanza di autonomia)

I sintomi possono essere lievi o severi. Le cause hanno sempre a che fare con esperienze precoci che hanno determinato l’instaurarsi degli schemi maladattivi. Essendo ancorati alla struttura di personalità, sono anche stabili e persistenti nel tempo, ma non immodificabili. Per molto tempo sono stati considerati i disturbi tra i più difficili da curare. Tuttavia negli ultimi anni sono stati messi a punto strumenti e tecniche di efficacia comprovata, capaci di mitigare enormemente i sintomi e la sofferenza connessa ad essi. La schema therapy è indubbiamente la terapia elettiva per i disturbi di personalità.