Protocollo Napoli
Questo studio recepisce e attua il “Protocollo Napoli”, le linee-guida in materia di consulenza psicologica in caso di violenza, nella cornice della Convenzione di Istanbul.
Read detailsPer le Nazioni Unite la violenza sulle donne rappresenta “una manifestazione della storica disparità di potere nei rapporti tra uomini e donne.”
Esiste una vasta letteratura internazionale sulla ricaduta della violenza sulla salute delle donne e dei bambini. Oltre ai danni fisici e alle invalidità, le conseguenze più frequenti sono anche di natura psicologica: disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari. Non solo: la violenza che si consuma tra le mura domestiche produce isolamento dal contesto sociale e impoverimento in termini di competenze sociali, partecipazione e libertà.
Le vittime possono trovarsi ad essere intrappolate in una relazione maltrattante a causa di innumerevoli fattori, di cui il principale è il timore di ulteriori e più drammatiche violenze in seguito ad una eventuale separazione, fenomeno ormai noto col termine “stalking”.
Ricerche internazionali rilevano come anche qualora l’interruzione della relazione abusante non comporti rischi concreti per l’incolumità della donna, dopo la separazione comunque sale il rischio per la sua salute psichica, in termini di aumentata probabilità di incorrere in una sintomatologia depressiva causata sia dalle condizioni di vita particolarmente dure che dalle conseguenze della violenza subita sull’autostima e la capacità di auto-determinazione.
La dott.ssa Grilli è a disposizione sia per percorsi individualizzati di sostegno psicologico, sia per un percorso di gruppo finalizzato all’empowerment di chi ha subito violenza.
Attualmente la dott.ssa Grilli collabora con lo Sportello antiviolenza di Fabriano “Artemisia”.
Questo studio recepisce e attua il “Protocollo Napoli”, le linee-guida in materia di consulenza psicologica in caso di violenza, nella cornice della Convenzione di Istanbul.
Read details17-19 maggio 2019: formazione ARES (Associazione Regionale di Emergenza Socio-sanitaria) “Un’ora dopo…one week later – Interventi integrati in medicina delle catastrofi.”
Read detailsIl 18 gennaio 2019 si è tenuto il convegno dal titolo “Ciao maschio. La rappresentazione del maschile nella cultura della violenza.”
Read detailsOgni relazione di potere, potenzialmente, può implicare una qualche forma di abuso da parte di chi è nella posizione dominante. Il rapporto psicoterapeutico non fa eccezione.
Read detailsManipolare significa letteralmente “lavorare con le mani”, “influenzare una persona, farle fare ciò che vuoi.”
Read detailsLa violenza lascia dei segni, non solo fisici. Una donna che ha subito maltrattamenti può sentirsi annullata, priva di valore, incapace, indegna di affetto, spaventata, o addirittura colpevole degli stessi abusi di cui è stata vittima.
Read detailsLa fondamentale manifestazione della violenza nelle relazioni intime consiste in tutta una serie di strategie anche molto sottili per acquisire e mantenere una solida posizione di potere e controllo.
Read details