Depressione
La depressione è un problema molto comune: la maggior parte delle persone si sente giù di umore, in particolare quando alle prese con fasi critiche della propria vita o con eventi stressanti.
Si stima che in Italia la depressione colpisca nell’arco della vita, circa l’11% della popolazione.
Un divorzio, una perdita di lavoro, problemi economici o un lutto sono esempi di eventi precipitanti la depressione. Ora però sappiamo che il nostro modo di pensare gioca un ruolo cruciale sul nostro umore.
Di seguito i principali segni e sintomi che si possono verificare in una condizione di depressione. Quando si è depressi, vi sono cambiamenti nel modo di pensare, sentirsi, comportarsi e nelle reazioni fisiologiche:
- Tristezza, sensi di colpa, senso di disperazione;
- Perdita di interesse o di entusiasmo;
- Pianto o viceversa, totale incapacità a piangere;
- Sentirsi soli anche quando si è in compagnia;
- Irritabilità, rabbia, a partire da piccoli pretesti;
- Stanchezza, spossatezza;
- Agitazione, disturbi del sonno;
- Cambiamenti rilevanti nel peso, nell’appetito e nel comportamento alimentare;
- Perdita di autostima;
- Previsioni future pessimistiche e negative;
- Pensiero che tutto sia senza speranza;
- Odio verso se stessi;
- Difficoltà di memoria e di concentrazione;
- Difficoltà a prendere decisioni;
- Scoraggiamento, difficoltà ad iniziare o portare avanti attività.
Se si sperimentano alcuni di questi sintomi, la condizione può essere temporanea o sfociare in un disturbo cronico.
La terapia cognitivo-comportamentale è efficace nel trattamento della depressione e può fornire una valida alternativa al trattamento farmacologico, anche nelle forme più gravi del disturbo.