Per ansia si intende un complesso di reazioni emotive accompagnate da manifestazioni quali tensione, tremore, sudorazione, palpitazioni, tachicardia, vertigini, nausea.
Le situazioni nelle quali si prova ansia riguardano un pericolo percepito: l’ansia sale quando la persona valuta il pericolo come imminente e grave, mentre diminuisce quando sente di poter gestire la situazione. Tale reazione è considerata adeguata se innescata da un pericolo reale e se scompare quando il pericolo viene a cessare: essa infatti stimola il soggetto ad agire e ad affrontare il problema. Si parla invece di ansia patologica quando il livello raggiunto non è proporzionale alla situazione minacciosa oppure quando un pericolo reale non esiste o non esiste più.
Di seguito alcuni esempi di circostanze più tipiche in cui emerge quest’ansia disfunzionale:
L’elenco potrebbe essere infinito, in quanto qualunque cosa o situazione potrebbe essere associata ad un livello d’ansia irragionevole.
Qualunque tipo di disturbo d’ansia e di fobia può efficacemente essere affrontato attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, individuata dalle linee guida internazionali come il trattamento di prima scelta in questi casi.
© Elena Grilli – Psicologa ad Ancona e Psicoterapeuta |2016-2021| All Rights Reserved | P.IVA 02438570422009875 25445 55 | credit - coockie policy